Serie A, le probabili formazioni della 22a giornata: Piątek titolare
La prossima giornata di Serie A presenta più di un tema interessante da affrontare. Oltre che per il big match tra Roma e Milan, si registra una particolare attesa per l’incontro del San Paolo in cui Fabio Quagliarella potrebbe superare Batistuta e ottenere il record assoluto di goal consecutivi nel campionato italiano. Occhio anche a Zapata, che nel posticipo di lunedì contro il Cagliari proverà ad avvicinarsi allo stesso primato. La Juve, reduce dall’eliminazione dalla Coppa Italia, ritrova Mandzukic.

Ecco le probabili formazioni delle 10 partite di questa giornata:
EMPOLI-CHIEVO
EMPOLI (3-5-2): Provedel; Veseli, Silvestre, Rasmussen; Di Lorenzo, Krunic, Bennacer, Traoré, Pasqual; Farias, Caputo.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Capezzi, La Gumina, Maietta, Polvani
CHIEVO (4-3-1-2): Sorrentino; Tanasijevic, Bani, Rossettini, Barba; Kiyine, N. Rigoni, Hetemaj; Giaccherini; Pellissier, Stepinski.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Andreolli, Seculin, Tomovic
Dopo aver chiuso la precedente giornata di Serie A con il posticipo di lunedì scorso, l’Empoli apre il weekend in un classico scontro salvezza contro il Chievo, che nelle ultime settimane ha rispolverato il buon vecchio Pellissier.
NAPOLI-SAMPDORIA
NAPOLI (4-4-2): Meret; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejón, Allan, Hamsik, Zielinski; Milik, Insigne.
Squalificati: Fabian Ruiz | Indisponibili: Chiriches
SAMPDORIA (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Colley, Andersen, Murru; Linetty, Ekdal, Jankto; Ramirez; Quagliarella, Defrel.
Squalificati: Praet | Indisponibili: Barreto, Caprari, Sala, Sau
Sicuramente uno dei match più importanti del weekend. Il Napoli deve sfruttare il periodo non troppo brillante della Juventus per accorciare le distanze in classifica e riaprire la lotta al titolo. Quagliarella, però, vorrà conquistare un record insperato a 36 anni appena compiuti.
JUVENTUS-PARMA
JUVENTUS (4-3-3): Perin; Cancelo, Caceres, Rugani, Spinazzola; Bentancur, Pjanic, Khedira; Douglas Costa, Mandzukic, Cristiano Ronaldo.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Barzagli, Bonucci, Cuadrado, Chiellini
PARMA (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gagliolo; Kucka, Scozzarella, Barillà; Gervinho, Inglese, Siligardi.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Grassi, L. Rigoni, Sierralta
La Juve scenderà in campo conoscendo già il risultato del Napoli. Il Parma è noto per essere incisivo soprattutto in contropiede, anche grazie alla velocità di Gervinho. La retroguardia approssimata della “Vecchia Signora” potrebbe soffrire non poco contro i ducali. I bianconeri, comunque, non hanno ancora perso nell’attuale Serie A.
SPAL-TORINO
SPAL (3-5-2): Viviano; Cionek, Felipe, Bonifazi; Lazzari, Missiroli, Valdifiori, Kurtic, Fares; Paloschi, Antenucci.
Squalificati: Petagna | Indisponibili: Vicari, Dickmann, Schiattarella
TORINO (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; De Silvestri, Baselli, Rincon, Meité, Ansaldi; Zaza, Belotti.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Djidji, Parigini
Match da seconda metà di classifica, senza particolari spunti, se non personalmente per Belotti: il “Gallo” non è nella lista dei convocati di Mancini per il prossimo stage azzurro a Coverciano.
GENOA-SASSUOLO
GENOA (4-2-3-1): I. Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic, Criscito; Lerager, Radovanovic; Lazovic, Bessa, Kouamé; Sanabria.
Squalificati: Rolon | Indisponibili: Favilli, Hiljemark, Mazzitelli, Sturaro
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Lirola, Magnani, G. Ferrari, Rogerio; Duncan, Sensi, Bourabia; Berardi, Babacar, Djuricic.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Magnanelli, Marlon, Sernicola, Odgaard
Partita curiosa: entrambe le formazioni hanno perso le loro prime punte con il mercato invernale. Sarà l’occasione per lanciare nuove potenziali sorprese.
UDINESE-FIORENTINA
UDINESE (3-5-2): Musso; Opoku, Troost-Ekong, Nuytinck; Stryger-Larsen, Fofana, Behrami, Mandragora, D’Alessandro; De Paul, Okaka.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Badu, Barak, Samir, Sandro
FIORENTINA (4-3-3): Lafont; Laurini, Milenkovic, Ger. Pezzella, Biraghi; Veretout, Edimilson Fernandes, Gerson; Chiesa, Simeone, Muriel.
Squalificati: Benassi | Indisponibili: Vitor Hugo
La Viola ha scritto forse una pagina storica del calcio italiano dopo il 7-1 alla Roma. Tra Chiesa e Muriel i toscani si stanno divertendo da matti. Difficile pensare che i friulani possano fermarli.
INTER-BOLOGNA
INTER (4-3-3): Handanovic; Cedric, Miranda, Skriniar, Asamoah; Nainggolan, Brozovic, João Mario; Candreva, Icardi, Perisic.
Squalificati: Politano | Indisponibili: De Vrij, Keita, Vrsaljko
BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Calabresi, Danilo, Lyanco, Dijks; Poli, Pulgar, Soriano; Orsolini, Destro, Palacio.
Squalificati: Helander, Mattiello | Indisponibili: Dzemaili, Sansone
L’Inter deve riscattarsi dopo l’uscita dalla Coppa Italia, ma il Bologna ha appena cambiato allenatore e potrebbe risultare imprevedibile. Attenzione a Destro: Mihajlovic sembra voler puntare molto sull’ex di turno.
ROMA-MILAN
ROMA (4-2-3-1): Olsen; Santon, Manolas, Fazio, Kolarov; De Rossi, Lo. Pellegrini; Florenzi, Zaniolo, El Shaarawy; Dzeko.
Squalificati: Cristante, Nzonzi | Indisponibili: Juan Jesus, Mirante, Perotti, Under
MILAN (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, R. Rodriguez; Kessié, Bakayoko, Paquetá; Suso, Piatek, Calhanoglu.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Biglia, Bonaventura, Caldara, Reina, Zapata
La partita di cartello di questo turno di Serie A. Il risultato potrebbe essere difficilmente pronosticabile. La Roma viene dal cocente 7-1 rimediato dalla Fiorentina in Coppa Italia, il Milan appare galvanizzato per le operazioni di mercato. Anche le probabili formazioni sembrano preannunciare un incontro imperdibile: Piątek, già decisivo in coppa, sarà lanciato per la prima volta da titolare in campionato.
FROSINONE-LAZIO
FROSINONE (3-5-2): Sportiello; Capuano, Salamon, Krajnc; Beghetto, Chibsah, Maiello, Valzania, Molinaro; Ciano, Pinamonti.
Squalificati: Cassata | Indisponibili: Ariaudo, Bardi, Brighenti, Dionisi, Zampano, Goldaniga, Simic, Ghiglione
LAZIO (3-4-2-1): Strakosha; Wallace, Acerbi, Radu; Marusic, Parolo, Lucas Leiva, Lulic; Correa, Luis Alberto; Immobile.
Squalificati: Milinkovic-Savic | Indisponibili: Luiz Felipe, Patric, Lukaku
Gara sulla carta comoda per gli ospiti. Non vincere contro i ciociari comprometterebbe di molto la classifica degli aquilotti.
CAGLIARI-ATALANTA
CAGLIARI (4-3-1-2): Cragno; Srna, Pisacane, Ceppitelli, Padoin; Faragò, Cigarini, Ionita; Birsa; Pavoletti, Joao Pedro.
Squalificati: Barella | Indisponibili: Bradaric, Castro, Cerri, Klavan, Cacciatore
ATALANTA (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Djimsiti, Palomino; Hateboer, De Roon, Freuler, Castagne; Pasalic; D. Zapata, Gomez.
Zapata ha segnato nelle ultime 10 partite disputate tra campionato e Coppa Italia. Anche lui mira a ragione al record di Batistuta e Quagliarella, ammesso che quest’ultimo non faccia faville a Napoli. La squadra orobica è quella che ha segnato più goal in Serie A finora ed è appena arrivata in semifinale di Coppa Italia, competizione indubbiamente alla portata della Dea.